Visualizzazione post con etichetta Corsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corsa. Mostra tutti i post

sabato 18 giugno 2016

UN MILIONE E OTTOCENTOMILA VOLTE... GRAZIE!

SUCCESSO! 1.800.000 visualizzazioni per il
nostro amato blog.
Questa settimana - meglio: oggi! - il blog Triathlon, che passione! ha raggiunto l'invidiabile numero di 1.800.000 visualizzazioni. Certo, un numero che impressiona un po'... Sono passati poco più di quattro anni dall'inizio di questa avventura. Perché la creazione di ogni sito/blog è sempre un'avventura. Che può andare bene, come è senz'altro nel nostro caso, ma che può anche non avere un lieto fine. E le statistiche, spesso impietose (ma realistiche), ci dicono che questi ultimi casi sono di gran lunga più frequenti dei primi. Addirittura solo un 5% dei blog riesce ad imporsi.

domenica 15 novembre 2015

Un pensiero bellissimo...


Ieri sera ricevo da Elena un messaggio su Twitter che voglio condividere perché troppo bello e intenso, soprattutto di questi tempi...

Ciao Nicola,
oggi pomeriggio ho corso nella nebbia tra gli alberi di un piccolo colle del paese dove abito; stupendo,......... era come vivere una favola .....il silenzio ovattato, i rumori del bosco e la solitudine un privilegio, mi sono detta, in queste ore in cui l'intelligenza dell'uomo sembra essersi persa in meandri inestricabili.......Buona serata, nella speranza che la pratica sportiva renda tutti più consapevoli della bellezza della vita...

venerdì 6 dicembre 2013

Una tabella per prevedere i tempi nella frazione a corsa nel triathlon

In base a questa tabella (fai click sull'immagine per ingrandirla) è possibile prevedere, sulla base del proprio personale, i tempi nella frazione a corsa in una prova di triathlon, dallo Sprint all'Ironman.

martedì 19 febbraio 2013

Correre scalzi: un fenomeno sempre più diffuso

TENDENZA A New York sono sempre più numerosi quelli
che corrono a piedi nudi.
Correre scalzi è un fenomeno sempre più diffuso. Tra i partecipanti alla maratona di New York, che quest'anno si terrà domenica 3 novembre, aumentano infatti i barefooters, quelli che preferiscono non costringere i piedi dentro un paio di scarpe. Nella Grande Mela ha già gareggiato anche Christopher McDougall, autore del libro culto di questo movimento: il best seller Born to run.
L’idea di fondo è che bisogna tornare a muoversi come i nostri antenati, visto che le estremità inferiori dell’uomo sono un capolavoro di ingegneria, di gran lunga superiore alle calzature più tecnologiche.
Diversi studi sottolineano che abbandonare le calzature sia anche più salutare: i muscoli delle gambe si rafforzano, la postura si riallinea e l’impatto sul terreno è meno brusco. Secondo il biologo Daniel Howell, inoltre «camminare scalzi mette di buonumore perché aumenta i livelli di serotonina nel cervello».

domenica 20 novembre 2011

Le tabelle di Ivan Pongelli

I consigli del campione per migliorare nella corsa a piedi.
Parte 1: Short-distance

Cari triathleti,
eccomi qua a proporvi questo piano di allenamento rivolto a coloro che si cimentano nelle distanze brevi.
Il programma è impostato per la preparazione autunno-inverno, quindi favorendo un certo allenamento muscolare (mediante sprint in salita e vere salite ad impegno medio alto).
Inoltre non va mai trascurato il fondo medio (fm) che è il miglior ingrediente per il podista amatore e d'élite.
Dopo il riscaldamento che precede la seduta con ripetute non dimenticarsi di aggiungere sempre qualche esercizio di skeepin, corsa calciata e 3-5 allunghi.
È un programma che va dosato nell'intensità a seconda dell'atleta, è meglio "scremare" qualche allenamento piuttosto che esagerare col rischio di andare in over-training.
Nel riquadro in alto trovate un'immagine dell`esercizio "squat-bulgaro" cosi per far capire l'esatta dinamica del movimento. È un esercizio che si può fare benissimo trovando un muretto basso, uno scalino, o qualsiasi altra cosa alta tra i 40-55 cm.
Buon allenamento!
Ivan


Squat bulgaro
TABELLA ALLENAMENTO
3x settimane




Legenda:
fl - fondo lento
fm - fondo medio
fv - fondo veloce

Week 1

Giorno 1

25`fl + 3x(12xsquat bulgaro* + 4x20"sprint salita P:75") + 10`fl-m

Giorno 2

Giorno 3

25`fl + 20`fm + 5x400 P:90" + def.

Giorno 4

Giorno 5

25`fl + 200+400+600+800+1000+800+600+400+200 P:90"

Giorno 6

Giorno 7

50`-1h10 fl

Week 2

Giorno 1

25`fl +25xsquat bulgaro + 12`salita impegnativa + 8x80m

Giorno 2

Giorno 3

30`fl + 10x(40" cordicella/saltelli sul posto + 200 ritmo 3000) + def

Giorno 4

Giorno 5

25`fl + 1000+1500+2000+1500+1000 P:3` + def.

Giorno 6

Giorno 7

1h10fl con 8xallunghi di 20" dopo 40` + 8 xallunghi dopo 1h

Week 3

Giorno 1

25`fl + 3x(15xsquat bulgaro* + 4x25"sprint salita P:75") + 10`fl-m

Giorno 2

Giorno 3

25`fl + 30`fm + 8`fv+def

Giorno 4

Giorno 5

25`fl + 8x120 P:50" + 2000fv + 8 x120 + def

Giorno 6

Giorno 7

1h15 fl ultimi 10`(5`fm + 5fv)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...